X
GO

Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) e ipoglicemia: alti livelli di insulina nel sangue

Le donne con PCOS sono nella maggior parte dei casi insulino-resistenti, soffrono di aumento di peso nella zona addominale, hanno difficoltà a perdere peso, hanno un desiderio intenso di carboidrati e possono soffrire di ipoglicemia.(1)PCOS e ipoglicemia

Negli studi più recenti, l’aspetto metabolico nei casi di PCOS sembra assumere un ruolo di fattore causale della sindrome stessa. Infatti, bisogna tener presente che nel 70-80% delle pazienti con PCOS vi è una resistenza insulinica che si associa molto spesso a stati di obesità ma che è anche presente in pazienti magre.(2)

La presenza della resistenza insulinica è quasi certamente un problema genetico che può manifestarsi in modo più o meno evidente e più o meno precoce in relazione a fattori ambientali-alimentari. Il fattore metabolico non è un aspetto contingente ma deve essere considerato alla luce del rischio futuro di diabete e di altre patologie associate alla sindrome metabolica.(2)

L’ipoglicemia

L’ipoglicemia o bassi livelli di zuccheri nel sangue può essere il risultato di alti livelli di insulina, dovuti anche a lunghi periodi di astinenza da cibo.
I sintomi di chi soffre di ipoglicemia possono variare da persona a persona e possono includere alcuni dei seguenti:

  • Nausea
  • Vertigini
  • Mal di testa
  • Fame
  • Agitazione
  • Irritabilità(1)
  • Sudorazione e brividi
  • Confusione(3)

Per molte persone, mangiare piccole quantità di carboidrati quando questi sintomi compaiono, così come mangiare ogni 3-5 ore proteine ad ogni pasto, può aiutare a prevenire e trattare questi sintomi. Si consiglia anche di fare degli spuntini durante la giornata a base di formaggio e frutta (magari una mela).(1)

L’ipoglicemia è definita da una glicemia inferiore a 55 mg/dl ma disturbi possono essere percepiti anche con valori più alti (meno di 70 mg/dl) o del tutto normali se c’è stato un rapido calo della glicemia.(3)

Prevenzione dell’ipoglicemia

La prevenzione in termini assoluti di questa condizione non esiste. Tuttavia, ci sono delle buone pratiche che dovrebbero essere attuate per evitarne i fattori di rischio. Pertanto, si suggerisce di:

  • Evitare sempre di saltare i pasti, tenendo conto di come la colazione sia il pasto più importante della giornata.
  • Mangiare prima di svolgere un’attività fisica o sportiva. Uno spuntino con un frutto, per esempio una banana, almeno due ore prima di iniziare l’attività sarà sufficiente.
  • Evitare sempre l’abuso di alcolici.
  • Evitare il digiuno, soprattutto se prolungato nel tempo.
  • Portare sempre con sé un qualsiasi alimento che contenga un’ottima quantità di zuccheri, come uno snack o dello zucchero confezionato in bustine, così da assumerli quando si manifestano i primi segnali di repentino abbassamento di glicemia. (4)

L’inositolo

Il più importante nella famiglia degli inositoli è il chiro-inositolo, che attiva gli enzimi responsabili del metabolismo ossidativo e non ossidativo del glucosio. La carenza di chiro-inositolo è stata associata a ridotta tolleranza glucidica, insulino-resistenza, iperinsulinemia compensatoria e diabete di tipo 2.(2)

Il mio-inositolo, un altro componente della famiglia degli inositoli, migliora la resistenza insulinica anche nelle pazienti magre mentre in quelle obese esercita un’azione benefica sulla riduzione del peso.(2)

È importante segnalare che il mio-inositolo è stato supplementato anche a donne gravide con miglioramento della resistenza insulinica e protezione del feto da danni relativi all’iperglicemia.(2)

Il mio-inositolo non produce effetti indesiderati a livello gastroenterico e quindi è ben tollerato dalle pazienti.(2)

Fonti:
  1. About PCOS - PCOS Nutrition Center, 2024. Disponibile su: https://www.pcosnutrition.com/about/about-pcos/
  2. Armanini D. et al., Obesità e sindrome dell’ovaio policistico, Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXII - n. 5, 2010. Disponibile su: http://eprints.bice.rm.cnr.it/6473/1/article_%282%29.pdf
  3. Ipoglicemia, Società Italiana di Diabetologia. Disponibile su: https://www.siditalia.it/divulgazione/ipoglicemia
  4. L’ipoglicemia:cause e trattamenti, Santagostino. Disponibile su: https://www.santagostino.it/it/santagostinopedia/ipoglicemia
Data di pubblicazione: 26/11/2024
Naviga gli articoli per tematiche: