X
GO

Quali sono i principali segnali e sintomi della PCOS?

Alcune donne iniziano ad avere i primi segnali e sintomi della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) nel periodo della pubertà e del primo ciclo mestruale. Altre scoprono di avere la PCOS solo dopo aver preso molto peso o dopo aver avuto problemi nel restare incinta.(1)
Sintomi della PCOS
La PCOS è una sindrome complessa caratterizzata da un quadro clinico che presenta sia alterazioni endocrinologiche (iperandrogenismo, disordini del ciclo mestruale, obesità) sia alterazioni metaboliche.
I segnali e i sintomi più comuni della PCOS hanno quindi ripercussioni sulla salute della donna dal punto di vista estetico, riproduttivo e metabolico.(2)

ALTERAZIONI DEL CICLO MESTRUALE

Il ciclo mestruale è irregolare: le mestruazioni possono essere assenti (amenorrea) e causare anovulazione; poco frequenti (oligomenorrea) con intervallo tra due cicli mestruali superiore ai 35 giorni; molto frequenti (polimenorrea) con intervallo tra due cicli mestrualiinferiore ai 25 giorni; mestruazioni molto abbondanti e dolorose (ipermenorrea e dismenorrea). (1,3,4)

IRSUTISMO

L’irsutismo è una manifestazione causata dall’eccesso di produzione di ormoni androgeni e caratterizzata dalla crescita eccessiva di peli in zone tipicamente maschili, in cui normalmente la donna è glabra. Oltre il 70% delle donne con PCOS presenta peli su viso, schiena, pancia e petto. (1,3)

INSULINO-RESISTENZA

La PCOS può associarsi a modificazioni del metabolismo, come la resistenza all'insulina che si manifesta con elevati livelli di insulina nel sangue (iperinsulinemia). L’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, consente alle cellule di assorbire e utilizzare il glucosio e trasformarlo in energia. Nelle persone con insulino-resistenza, le cellule non sono in grado di rispondere efficacemente all'insulina, per cui i livelli di glucosio nel sangue aumentano, stimolando il pancreas a produrre una maggiore quantità di insulina. Un eccesso di insulina può aumentare la produzione di androgeni, causando difficoltà nell'ovulazione.(3)

INFERTILITÀ

La PCOS rappresenta una delle cause più comuni di infertilità. Infatti, nel 75-80% delle donne, si riscontra infertilità per il mancato completamento del processo di ovulazione.(1,5)

L’infertilità è definita come l’impossibilità di rimanere incinta sotto i 30 anni dopo 12 mesi di rapporti non protetti e sopra i 30 anni dopo 6 mesi di rapporti non protetti.  Inoltre, nelle donne con PCOS si rileva anche la difficoltà di portare a termine una gravidanza (aborti e parti prematuri).(6)

SOVRAPPESO E/O OBESITÀ

Fino all'80% delle donne con PCOS sono in sovrappeso o obese.(1)
L’obesità centrale si concentra sui fianchi, conferendo al corpo la caratteristica configurazione “a mela”. L’anomalo accumulo di grasso è causato dalla resistenza all’azione dell'insulina, che permette al glucosio di penetrare nelle cellule portando l’energia necessaria per un corretto funzionamento. Se il glucosio non viene utilizzato, si trasforma in grasso.(6)

Sia l’obesità che l’insulino-resistenza possono aumentare il rischio di diabete di tipo 2.(1)

Sovrappeso e obesità sembrano determinanti per il manifestarsi della sindrome. Nelle persone che perdono peso si è osservata la ripresa dell'ovulazione.(3)

ALTERAZIONI METABOLICHE

Le alterazioni metaboliche dovute all’insulino-resistenza diventano predominanti con l’avanzare dell’età e causano un aumento del rischio cardiovascolare; tuttavia, tali alterazioni non sono evidenti nelle giovani donne che soffrono di PCOS e spesso vengono sottovalutate. L’alterazione più frequente delle donne con PCOS è quella del profilo lipidico con aumento dei trigliceridi e riduzione del colesterolo HDL.(2)

SEBORREA E ACNE

Gli ormoni maschili possono rendere la pelle più grassa del solito e causare eruzioni cutanee in aree come viso, torace e parte superiore della schiena.(1)

L’iperandrogenismo, infatti, provoca modificazioni nella composizione del sebo ghiandolare con fenomeni di congestione all’interno del dotto escretore; il risultato è la formazione di comedoni (i cosiddetti “punti neri o bianchi”). La seborrea è legata al fatto che le ghiandole sebacee sotto lo stimolo androgenico sono iperstimolate alla produzione sovrafisiologica di sebo. L’acne invece è causata dall’occlusione dei pori cutanei con infiammazione e formazione di pus all’interno del poro stesso.(2)

ALOPECIA

L’alopecia è un sintomo più raro dell’iperandrogenismo. Si verifica con un assottigliamento del diametro del capello con atrofizzazione del follicolo pilifero; si distingue, però, da quella maschile perché la diminuzione della densità dei follicoli avviene in modo diffuso su tutto il cuoio capelluto e non riguarda solo una regione localizzata.(2)

ACANTHOSIS NIGRICANS

Si manifesta con macchie scure della pelle nelle pieghe del corpo, come quelle su collo, inguine e sotto il seno. (1,5)

MAL DI TESTA

 In alcune donne i cambiamenti ormonali possono scatenare mal di testa.(1)

APNEA OSTRUTTIVA NOTTURNA

L'apnea notturna si verifica quando la respirazione viene interrotta durante il sonno. Le persone in sovrappeso, soprattutto con PCOS, soffrono maggiormente di apnea notturna. Il rischio di apnea notturna è da 5 a 10 volte maggiore in donne che soffrono sia di obesità che di PCOS rispetto a quelle senza PCOS.(1)

Fonti:
  1. Kallen A, Watson S, Polycystic Ovary Syndrome (PCOS): Symptoms, Causes, and Treatment, 2023 [Internet]. Disponibile su: https://www.healthline.com/health/polycystic-ovary-disease#symptoms
  2. Sindrome dell’ovaio policistico (policistosi ovarica), Endocrinologia Oggi, 2011 [Internet]. Disponibile su: https://www.endocrinologiaoggi.it/2011/07/sindrome-dellovaio-policistico/
  3. Sindrome dell’ovaio policistico, Istituto Superiore di Sanità, 2021. [Internet]. Disponibile su: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/sindrome-dell-ovaio-policistico#sintomi
  4. Chiarelli F, Gaspari, Disturbi mestruali nelle adolescenti - Clinica Pediatrica, Università di Chieti [Internet]Disponibile su: https://www.researchgate.net/publication/242764191
  5. Sindrome dell’ovaio policistico: quali sono i sintomi?,Ospedale Niguarda, 2019 [Internet]. Disponibile su: https://www.ospedaleniguarda.it/news/leggi/sindrome-dellovaio-policistico-quali-sono-i-sintomi
  6. Sindrome dell’ovaio policistico: quali sono i sintomi e come si cura, Paginemediche, 2020. Disponibile su: https://www.paginemediche.it/medicina-e-prevenzione/disturbi-e-malattie/sindrome-dell-ovaio-policistico-quali-sono-i-sintomi-e-come-si-cura
Data di pubblicazione: 20/11/2024