X
GO

Cos’è l’irsutismo?

Sebbene l'irsutismo sia ampiamente definito come eccessiva peluria, l'uso clinico comune del termine si riferisce alle donne con una crescita eccessiva di peli terminali di tipo maschile. In questo senso, l'irsutismo è uno dei disturbi endocrini più comuni. Nelle donne con irsutismo, la peluria implica la presenza di un'azione androgena anomala, che può rappresentare il sintomo di un problema medico sottostante. Indipendentemente dall'eziologia, l'irsutismo può causare traumi mentali e angoscia emotiva. Anche i casi lievi di irsutismo possono essere visti dalla paziente e da altri come una presunta perdita di femminilità.(1)

L’irsutismo è caratterizzato dalla presenza anomala di peli terminali in sedi dove esso è normalmente assente nel sesso femminile e va distinto da un altro fenomeno chiamato ipertricosi che invece è caratterizzato dall’aumento di peli di tipo vello in zone in cui normalmente la donna presenta crescita di peli.(2)

Segni e sintomi dell'irsutismo

Intanto i peli vanno distinti in due tipologie:

  • Peli terminali (duri, spessi e scuri)
  • Vello (peli morbidi, sottili e chiari).(1)

Una donna con la forma più lieve di irsutismo può notare una crescita significativa di peli sul labbro superiore, sul mento, sulla zona delle basette e intorno ai capezzoli o al basso ventre.(3)

Un irsutismo più avanzato causa la crescita di peli terminali sulla parte superiore della schiena, sulle spalle, sul torace e sulla parte superiore dell'addome e di solito inizia durante la pubertà.(3)

Se l'irsutismo inizia prima o dopo la pubertà, la causa potrebbe essere correlata a problemi ormonali. Oltre all'eccessiva crescita di peli, una donna con irsutismo può manifestare anche altri sintomi, tra cui:

  • pelle grassa
  • acne
  • perdita di capelli, nota come alopecia
  • attaccatura dei capelli sfuggente
  • clitoride ingrossato
  • voce più profonda(3)

Le cause

  • Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Questa condizione, che spesso inizia con la pubertà, causa uno squilibrio degli ormoni sessuali. Nel corso degli anni, la PCOS può lentamente causare una crescita eccessiva di peli, mestruazioni irregolari, obesità, infertilità e talvolta cisti multiple sulle ovaie.
  • Sindrome di Cushing. Questa si verifica quando il corpo è esposto a livelli elevati dell'ormone cortisolo. Può svilupparsi a causa di una produzione eccessiva di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali.
  • Iperplasia surrenalica congenita. Questa condizione ereditaria è caratterizzata da una produzione anomala di ormoni steroidei, tra cui cortisolo e androgeni, da parte delle ghiandole surrenali.
  • Tumori androgeno-secernenti
  • Alcuni farmaci possono causare irsutismo.
  • Spesso l'irsutismo si verifica senza una causa identificabile. (4)

La diagnosi

Una corretta raccolta anamnestica è fondamentale nel guidare il medico verso la diagnosi più corretta. Va indagata l’età di comparsa dell’irsutismo (pre-menarca, post-menarca e post-menopausa), la rapidità di evoluzione del quadro clinico, la storia clinica familiare, il peso alla nascita, l’età del pubarca e del menarca, l’andamento dei cicli mestruali, l’utilizzo di farmaci che causano irsutismo.
L’esame obiettivo si avvale della scala di Ferriman e Gallwey (FG) che valuta 9 zone del corpo, a ciascuna zona viene assegnato un punteggio da 0 (assenza di peluria) a 4 (peluria tipica maschile). La somma dei punteggi delle diverse aree permette di stabilire il grado di irsutismo: Assente: FG da 0-7, Lieve: FG 8-15, Moderato 16-25, Severo >25.(5)

Irsutismo(5)

Il trattamento

Il trattamento dell’irsutismo dipende ovviamente dalla causa scatenante. Per donne obese, ad esempio, la perdita di peso può ridurre i livelli androgeni e migliorare l’irsutismo. (3,6)

In ogni caso, il trattamento più efficace dell’irsutismo è quello che combina una terapia sistemica e farmacologica, i cui effetti non sono immediatamente visibili, con interventi destinati a minimizzare i problemi di tipo estetico (quindi anche psicologico) come la depilazione meccanica e cosmetica per rimuovere i peli. (6)

Prevenzione

L’irsutismo in genere non si può prevenire. Ma se si soffre di PCOS, il controllo dell’obesità e la prevenzione dell’insulino-resistenza  può portate a più bassi livelli di androgeni e quindi ad un grado minore di irsutismo.(4)

In conclusione, controllare l'irsutismo non è sempre possibile. Tuttavia, una dieta nutriente ed equilibrata e un regolare esercizio fisico possono aiutare a tenere sotto controllo il peso e a ridurre anche il rischio di colesterolo alto e diabete.(3)

FONTI: 
  1. Medscape - Hirsutism. Practice essential - https://emedicine.medscape.com/article/121038-overview
  2. EndocronologiaOggi – Irsutismo e Ipertricosi - https://www.endocrinologiaoggi.it/2011/09/irsutismo/
  3. Medical News Today – Hirsutism - https://www.medicalnewstoday.com/articles/182659#causes
  4. Mayo Clinic – Hirsutism - https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hirsutism/symptoms-causes/syc-20354935
  5. Società Italiana di Endocrinologia “Irsutismo: iter diagnostico” - https://www.societaitalianadiendocrinologia.it/pratica-clinica-12/
  6. Medical Care – Hirsutisme Treatment _ https://emedicine.medscape.com/article/121038-treatment
Data di pubblicazione: 29/ott/2025
Naviga gli articoli per tematiche: