X
GO

Il corpo luteo e la fase luteale

Cos’è il corpo luteo?

È una ghiandola endocrina provvisoria che presiede la produzione ormonale di progesterone ed estrogeni e ha lo scopo di preparare l’ovaio all’impianto di un ovocita fecondato. Infatti, il progesterone consente il corretto sviluppo follicolare e il mantenimento di una gravidanza. Il nome corpo luteo deriva dalla sua struttura che, da un’analisi al microscopio, presenta una grande quantità di striature e granulazioni gialle (dal latino lutes, giallo). (1)

Il corpo luteo e il ciclo mestruale

Il ciclo mestruale si compone di quattro fasi:

Fase mestruale

Questa fase inizia con il primo giorno della mestruazione, quando il rivestimento uterino si sfalda.

Fase follicolare

Questa fase, che si sovrappone alla fase mestruale, un numero selezionato di follicoli nell'ovaio matura fino al rilascio di un ovulo (ovulazione).

Ovulazione

In seguito ad un aumento dell'ormone luteinizzante (LH), l'ovaio rilascia l'ovulo maturo.

Fase luteale

Dopo l'ovulazione, il corpo prepara l'utero ad accettare un ovulo o un embrione fecondato. (2)

Come si forma il corpo luteo?

L'ovaio è costituito da follicoli, minuscole sacche piene di liquido, che contengono ciascuna un ovulo immaturo (o ovocita). Durante le prime due fasi del ciclo mestruale, gli ormoni regolati dall'ipotalamo e rilasciati dall'ipofisi stimolano la crescita di alcuni di questi follicoli e la maturazione dell'ovulo al loro interno. Alla fine, un follicolo diventa dominante. L'ovulo fuoriesce dal follicolo, lasciando dietro di sé un guscio vuoto di cellule che forma il corpo luteo. Infatti, queste cellule subiscono una trasformazione dopo il rilascio dell'ovulo, collassando su sé stesse e modificando gli ormoni che secernono. (2)

Qual è la funzione del corpo luteo nella fase luteale?

Il corpo luteo secerne gli ormoni estrogeni e progesterone per preparare il corpo alla possibilità di concepimento. Questi ormoni contribuiscono a costruire il rivestimento dell'utero (favorevole all'impianto dell'ovulo) e a mantenerlo. (2)

Nel corso del suo sviluppo il corpo luteo presiede la produzione una quantità sempre più crescente di progesterone fino al massimo di 25mg/giorno a circa 6-8 giorni dall’ovulazione. Una concentrazione destinata ad un ulteriore aumento in caso di gravidanza. (1)

Se il concepimento non avviene, il corpo luteo inizia a degradarsi. Questo porta a un calo di progesterone ed estrogeni, che innesca le mestruazioni e il ciclo ricomincia. Quando il corpo luteo non è più attivo, si trasforma in corpo albicante, caratterizzato da tessuto cicatriziale, costituito da cartilagine. Mentre il corpo luteo è di colore giallo, il corpo albicans è bianco (corpo albicans significa "corpo bianco" in latino). Il corpo albicans rimane nell'ovaio per alcuni mesi. A differenza del corpo luteo, non agisce come una ghiandola e non secerne ormoni. (2)

L’ultima fase del ciclo vitale del corpo luteo, definita come regressiva, è rappresentata dalla luteolisi, ossia da l’autodistruzione del corpo luteo attraverso un processo di collasso dele cellule luteiniche. Questo processo è del tutto naturale e avviene con una scadenza fissa a meno che non si sia verificato l’impianto dell’embrione nella cavità uterina. In quest’ultimo caso, infatti, per effetto della produzione di un ormone chiamato gonadotropina corionica si verifica la sua trasformazione in corpo luteo gravidico. (1)

In questo periodo il corpo luteo ha la funzione essenziale di apportare nutrimenti al feto, mediante il processo di produzione ormonale, fino a quando la nutrizione non diventa esclusivamente ad appannaggio della placenta, ossia intorno al secondo trimestre. (1)

In conclusione, sono due le funzioni principali del progesterone nella fase luteale:

  1. Segnala all'ipofisi e all'ipotalamo nel cervello di rallentare la produzione degli ormoni follicolo-stimolante (FSH), LH e ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), impedendo lo sviluppo e l'ovulazione di ulteriori follicoli nelle ovaie. (2)
  2. Prepara l'endometrio (rivestimento uterino) stimolandolo a secernere proteine. Queste proteine mantengono l'endometrio e creano un ambiente nutriente per un ovulo fecondato. (2)
FONTI:
  1. IVI ITALIA “Che cos’è il corpo luteo? ”- https://ivitalia.it/blog/che-cose-il-corpo-luteo/
  2. Parents.com “What is corpus luteus?” - https://www.parents.com/what-is-the-corpus-luteum-8653224
Data di pubblicazione: 29/ott/2025
Naviga gli articoli per tematiche: