Cos’è l'inositolo (Vitamina B7)?
L’inositolo (mesoinosite), noto anche con il nome di Vitamina B7, è un nutriente importante per l’organismo umano, specie nei processi di disintossicazione cellulare.(1)
Si trova in natura in alcuni alimenti ma viene prodotto autonomamente anche dall’organismo. Per questo la definizione dell’inositolo come vitamina è impropria, visto che le vitamine sono nutrienti essenziali che si assumono attraverso la dieta in quanto non sintetizzabili dall’organismo.(2,3).
Poiché l’inositolo è idrosolubile, come le vitamine del gruppo B, non può essere immagazzinato dal nostro organismo ma deve essere assorbito attraverso gli alimenti. Il suo fabbisogno è di circa 500 mg al giorno.(2)
In chimica, l’inositolo viene definito come una molecola presente in natura sotto molteplici forme tridimensionali (isomeri), anche se la conformazione più comune è il mio-inositolo, classificabile come carboidrato o zucchero semplice.(3)
La molecola di inositolo, che ha formula molecolare identica a quella del glucosio ma con diversa struttura, viene generata a partire dalla sintesi del glucosio 6-fosfato, il primo prodotto della glicolisi, con lo scopo di produrre energia a partire dal processo di scissione del glucosio; quello in eccesso viene catabolizzato ed eliminato a livello renale.
La sintesi endogena dell’inositolo avviene nei tessuti del fegato e del rene: si stima che i due reni sintetizzino circa 4 grammi al giorno di inositolo (a fronte di circa 1 gr introdotto con l’alimentazione).(4)
Qual è l’azione dell’inositolo?
L’inositolo stimola e attiva i mitocondri cellulari, favorendone la respirazione e la disintossicazione. Ecco perché il suo ruolo diventa indispensabile nell’equilibrio di tutti quei tessuti caratterizzati da un’alta concentrazione di mitocondri: cuore, cervello, sistema immunitario e fegato.(1)
Inoltre, l’inositolo stimola la produzione di lecitina, sostanza che compie un’azione di pulizia delle pareti interne delle arterie. Per questo alla vitamina B7 viene riconosciuta la capacità di ridurre il colesterolo nel sangue. Infine, l’inositolo:
- impedisce la formazione di depositi di grasso nel fegato;
- aiuta il cervello a contrastare gli stati depressivi e caratterizzati da eccessivo stress fisico e psichico;
- contrasta il deperimento delle cellule nervose e aiuta il mantenimento della memoria.(2)
L’azione dell’inositolo è spesso legata a quella di altre vitamine del gruppo B. In particolare, con la biotina (vitamina B8), con l’acido folico (vitamina B9) e con l’acido pantotenico (vitamina B5).(2)
Dove si trova l'Inositolo?
Si trova in maggiori quantità nei cereali integrali, come grano e crusca, nel lievito di birra, in noci e noci, frutta, specialmente meloni, arance e banane, oltre che nella carne (soprattutto il fegato). (2,3)
Similmente alle vitamine del gruppo B, l'inositolo è idrosolubile, ragion per cui un'eventuale integrazione è ben tollerata e priva di tossicità.(4)
Tra i sintomi della carenza da vitamina B7 vi sono:
- ipoglicemia
- acidosi
- desquamazione della pelle.(2)
L'inositolo e l’ovulazione
Le due molecole, il mio-inositolo ed il D-chiro-inositolo, hanno dimostrato di avere un effetto positivo sulla funzionalità ovarica (riduzione dei valori degli androgeni sierici, dei trigliceridi plasmatici, della pressione arteriosa, dei livelli di insulina) e sul normale ciclo ovarico con una migliore maturazione degli ovociti.(4)
L’inositolo sembra infatti in grado di:
- promuovere una corretta ovulazione e quindi regolarizzare il ciclo mestruale,
- migliorare l’utilizzo del glucosio circolante (glicemia),
- ridurre la quantità di ormoni maschili circolanti (e relativa crescita di peli, acne),
- migliorare la pressione sanguigna,
- migliorare i livelli circolanti dei trigliceridi.(3)
Fonti:
- Speciani A, Inositolo, Eurosalus, 2011. Disponibile su: https://www.eurosalus.com/articolo/inositolo
- Vitamina B7 (inositolo), IRCCS Humanitas Research Hospital. [Internet]. Disponibile su: https://www.humanitas.it/enciclopedia/vitamine/vitamina-b7-inositolo/
- Gindro R, Inositolo e integratori per ovaio policistico, gravidanza,..2022. Disponibile su: https://healthy.thewom.it/integratori/inositolo/
- Costantino D,L’inositolo,Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna, ostetricia e ginecologia, 2011. [Internet]. Disponibile su: https://www.mcrferrara.org/download/relazioni/229/Costantino_2.pdf
Data di pubblicazione: 20/11/2024