Ovulazione dolorosa: come comportarsi
L’ovulazione è la fase del ciclo mestruale in cui l’ovaio rilascia l’ovocita maturo, che inizia così il suo viaggio verso le Tube di Falloppio dove potrebbe incontrare uno spermatozoo, formare un embrione e infine una gravidanza; oppure, se questo non succede, il ciclo ovulatorio si conclude con la mestruazione, in genere ogni 28 giorni. (1)
A volte durante l’ovulazione si sperimentano sensazioni dolorose che si riassumono con il termine tedesco “mittelschmerz”, che significa “dolore della metà del ciclo”. L’ovulazione dolorosa si manifesta nella zona del basso addome e si riscontra soprattutto nelle giovani donne tra i 20 ed i 30 anni di età. Di solito si presenta come un dolore ricorrente che può durare da poche ore a 1 o 2 giorni, a volte fino a 4 giorni. Può essere accompagnato da sintomi di sanguinamento intraperitoneale come: anemia, meteorismo addominale, dolore diaframmatico e/o alla spalla e svenimento. Le forme severe e gravi sono rare. La forma meno grave può durare per molti anni.(2)
Quali sono le cause del dolore durante la fase ovulatoria?
- Rottura del follicolo per rilasciare l’ovocita.
- Fuoriuscita del liquido follicolare dovuto dalla rottura del follicolo.
- Una modesta perdita di sangue. (1)
Quando il dolore può diventare più acuto?
- In presenza di aderenze che coprono l’ovaio.
- In presenza di patologie che alterano la forma, la funzione e la mobilità dell'ovaio come, ad esempio, l'endometriosi o l’ovaio policistico.
- In presenza di malattie ematologiche.
- In donne che assumono dei farmaci per prevenire la coagulazione. (1)
Come riconoscere l’ovulazione dolorosa?
Per diagnosticare il mittelschmerz, il medico inizierà ponendo domande sulla storia medica della paziente, in particolare sui suoi cicli mestruali. Il medico potrà anche eseguire un esame fisico, compreso un esame pelvico, per verificare la presenza di una condizione che potrebbe contribuire al dolore.(3)
Si procede quindi attraverso una diagnosi differenziale rispetto ad altre patologie con sintomi simili. La caratteristica essenziale è la recidiva al momento dell’ovulazione. Anche il monitoraggio della temperatura corporea basale potrebbe essere utile per confermare la coincidenza del dolore con il periodo periovulatorio.(2)
Quali possono essere i principali trattamenti?
Quando il dolore è tale da interferire con le attività quotidiane il medico può prescrivere indagini diagnostiche per escludere altre cause che possono essere legate a dolori pelvici o di natura gastrointestinale. In generale, il consiglio è quello di monitorare sempre la propria salute al fine di prevenire l’insorgenza di patologie serie e di comprendere l'origine di dolori ricorrenti rivolgendosi al proprio medico. (1)
Inoltre, un corretto stile di vita e alcuni rimedi casalinghi possono aiutare ad alleviare il dolore ovulatorio. Poiché il calore aumenta il flusso sanguigno, rilassa la tensione dei muscoli e allevia i crampi, si consiglia di:
- Fare un bagno caldo.
- Poggiare una borsa d’acqua calda sulla pancia.(3)
FONTI:
- Renzini MM, Perché si sente dolore durante l’ovulazione? Cause e rimedi, Gruppo San Donato, 2024. [Internet]. Disponibile su: https://www.grupposandonato.it/news/2024/febbraio/ovulazione-dolorosa-sintomi-cause
- Classification of chronic pain, International Association for the Study of Pain (IASP), 2002. [Internet]. Disponibile su: https://www.researchgate.net/profile/Alan-Kaell/post/Is_it_an_ubiquitious_assumpton_that_pain_is_an_undesirable_experience/attachment/59d6446d79197b807799fb51/AS%3A448621398237184%401483971084272/download/Classification-of-Chronic-Pain.pdf
- Mittelschmerz, Diseases & Conditions, Mayo Clinic, 2024. [Internet]. Disponibile su: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mittelschmerz/diagnosis-treatment/drc-20375126
Data di pubblicazione: 21/11/2024