X
GO

Acne, irsutismo e ovaio policistico nelle adolescenti

La Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS) è una condizione che causa importanti effetti sulla salute della donna a livello metabolico e riproduttivo.
È caratterizzata dall'ingrossamento delle ovaie, dalla presenza di cisti ovariche multiple e da alterazioni endocrinologiche e metaboliche (iperandrogenismo, resistenza all’insulina e conseguente iperinsulinemia). (1)Anche e irsutismo e ovaio policistico nelle adolescenti

La PCOS colpisce il 5-10% delle donne, compare in genere nel periodo puberale durante l’adolescenza, ed è considerata l’alterazione endocrina più comune in età fertile. (1)

Tuttavia, i criteri diagnostici della PCOS nell'adolescenza sono controversi, principalmente perché i criteri utilizzati per le donne adulte, ad esempio la presenza di acne e mestruazioni irregolari, possono essere considerati normali eventi fisiologici puberali.(2)

La PCOS si manifesta con segni e sintomi quali:

  • irsutismo (eccesso di peluria su viso e corpo)
  • alopecia androgenetica (acne e calvizie di tipo maschile)
  • disturbi mestruali (mestruazioni irregolari, assenza di mestruazioni per più mesi, cicli scarsi o prolungati). (1)

I segni e i sintomi dell'iperandrogenismo possono includere crescita anomala dei peli (irsutismo), acne, calvizie maschile e virilizzazione.(3)

Acne e seborrea sono comuni nell’adolescenza, ma l'alopecia è rara.(2)

L’ACNE è una condizione della pelle causata da una maggiore produzione di sebo, sostanza oleosa prodotta dalla pelle. Gli androgeni stimolano le ghiandole sebacee a produrre più sebo, il che può portare all’occlusione dei pori e alla comparsa dell’acne. Le donne con ovaio policistico spesso presentano livelli più elevati di androgeni, rendendo l’acne un problema frequente.(4)

Le linee-guida raccomandano che le ragazze con acne persistente e scarsamente responsiva alla terapia dermatologica topica debbano essere valutate per la presenza di iperandrogenismo prima di iniziare qualsiasi terapia medica.(2)

La gestione dell’acne associata all’ovaio policistico parte ovviamente dal consulto multispecialistico (endocrinologo e/o ginecologo e/o dermatologo). I principali trattamenti mirati a ridurre gli effetti dell’acne saranno:

  • Trattamenti Topici: come creme o gel contenenti acido salicilico o perossido di benzoile.
  • Cura della pelle: attraverso una pulizia del viso regolare con prodotti non comedogeni.
  • Gestione dell’ovaio policistico: in modo efficace attraverso la dieta, l’esercizio fisico e la gestione dello stress.(4)

L’IRSUTISMO è l’eccessiva crescita di peli di tipo maschile in parti del corpo anomale per una donna, come il viso, il torace, la schiena. È considerato un sintomo di iperandrogenismo e colpisce circa il 5-10% delle donne. Può manifestarsi isolatamente, ma frequentemente si associa ad una diagnosi di PCOS.(3)

Il trattamento dell’irsutismo associato all’ovaio policistico si basa su stile di vita, terapie farmacologiche e metodi di epilazione. Si suggerisce di adottare:

  • norme comportamentali che regolino lo stile di vita allo scopo di normalizzare il peso corporeo (molte pazienti affette da irsutismo risultano sovrappeso).
  • terapie farmacologiche per bloccare l'azione degli ormoni androgeni; possono essere contraccettivi orali o farmaci antiandrogeni.
  • metodi epilatori, ad esempio l'elettrocoagulazione e la terapia laser possono costituire validi supporti terapeutici.(5)

Il Ministero della Salute afferma che adottare sani e corretti stili di vita sin dalla più giovane età aiuta nella prevenzione di questa condizione clinica. Ciò pone in prima linea i medici di famiglia e i pediatri di base nella prevenzione e nella prima diagnosi della PCOS in età adolescenziale. (1)

FONTI:
  1. Sindrome dell’ovaio policistico, Ministero della salute, 2024. Disponibile su: https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4488&area=Salute%20donna&menu=patologie
  2. Witchel SF, et al. The Diagnosis of Polycystic Ovary Syndrome during Adolescence. Horm Res Paediatr. 2015.. Disponibile su: https://karger.com/hrp/article/83/6/376/162556/The-Diagnosis-of-Polycystic-Ovary-Syndrome-during
  3. Gurevich R, Schlanger L, Symptoms of High Androgens in Females and How to Treat It. PCOS and Other Possible Causes of Hyperandrogenism, 2024. Disponibile su: https://www.verywellhealth.com/androgens-and-pcos-excess-levels-what-it-means-4156771
  4. Ovaio Policistico e Acne, Centro Medico Unisalus. Disponibile su: https://www.centromedicounisalus.it/news/ovaio-policistico-e-acne/
  5. Irsutismo, IRCCS HUMANITAS Research Hospital. Disponibile su: https://www.humanitas.it/malattie/irsutismo/
Data di pubblicazione: 21/11/2024
Naviga gli articoli per tematiche: