X
GO

L’ormone Anti-Mülleriano e la riserva ovarica

L'ormone Anti-Mülleriano (AMH) è una glicoproteina prodotta dalle cellule della granulosa dei follicoli ovarici e riveste un ruolo fondamentale nella regolazione dello sviluppo del follicolo durante la vita fetale e adulta.(1)Riserva ovarica e follicoli

L’ormone AMH è considerato il migliore biomarcatore per la valutazione della riserva ovarica, in quanto il numero dei follicoli primordiali decresce progressivamente durante la vita di una donna. Tale marcatore è più affidabile di altri criteri quali l’età della donna, il numero dei follicoli e i livelli dell’ormone follicolo-stimolante (FSH). (1, 2)

Il gruppo di Studio in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (GdS-EMM SIPMeL) ha elaborato le seguenti raccomandazioni in merito all’AMH:

  • L’AMH è il più importante marcatore nella valutazione della riserva ovarica. In centri di procreazione medicalmente assistita la determinazione dell’AMH è utilizzata in donne che desiderano procreare e in donne giovani con patologie neoplastiche per il prelievo e la conservazione dei follicoli prima della chemioterapia.
  • L’AMH è un importante fattore per la diagnosi dell’ovaio micropolicistico. È stato dimostrato che l’AMH risulta elevato nelle donne affette da PCOS.
  • L’AMH è predittore della menopausa. Numerosi studi hanno dimostrato che la probabilità di predire la menopausa si realizza da 12 a 36 mesi prima, in combinazione con l’età e l’indice di massa corporea.(1)

AMH e Sindrome dell’Ovaio Policistico

Nelle donne affette da questa condizione (quasi il 10% delle donne in età fertile) è presente un aumentato numero di follicoli ovarici del diametro di 2-5 mm, con conseguente aumento dell’AMH.(2)

Il controllo dell’AMH, sebbene non sia un esame di routine, viene in genere proposto come esame alternativo nel caso in cui si sospetti la presenza della Sindrome dell’ovaio policistico (con sintomi come oligoamenorrea, iperandrogenismo clinico, insulino-resistenza) e non sia possibile eseguire una ecografia ovarica transvaginale.(2)

Cos’è la riserva ovarica?

Con l’espressione “riserva ovarica” ci riferiamo alla quantità dei follicoli (strutture anatomiche contenenti la cellula uovo) presenti all’interno delle ovaie in un determinato momento della vita di una donna.(3)

La misura della riserva ovarica è un indicatore che permette di prevedere la fertilità di una donna: più follicoli fecondabili ci sono nelle ovaie più una donna è fertile. Conoscere la qualità dei follicoli e della cellula uovo aiuta a prevedere al meglio la possibilità di avere una gravidanza. La misura della riserva ovarica inoltre è un indicatore molto importante per chi accede a un trattamento di fecondazione assistita perché permette di prevedere in anticipo la risposta ovarica alla stimolazione stessa.(3)

Ogni donna possiede un proprio patrimonio follicolare: alla nascita, in genere, contiene intorno a 1-2 milioni di follicoli, al momento della pubertà questo numero si è già ridotto a circa 300-500 mila follicoli, all’età di 37 anni il numero è sceso a circa 25 mila mentre a 51 anni, cioè al momento in cui mediamente insorge la menopausa, il numero residuo è di circa 1000 follicoli. In ogni caso, in condizioni di normalità ovulatoria, nella vita di una donna ovuleranno circa 500 follicoli.(2)

Quali fattori possono influenzare la riserva ovarica?

La riserva ovarica è influenzata in primis da fattori biologici e genetici. Il fatto che diminuisca è un processo naturale che si verifica con l’invecchiamento, ma può anche essere influenzata da altri fattori che riguardano lo stile di vita, come il fumo, l’esposizione a determinate sostanze chimiche, la chirurgia o i disturbi ovarici, trattamenti medici come la radioterapia o la chemioterapia, fattori ormonali o malattie come l’endometriosi o le patologie autoimmuni.(4)

Sebbene i fattori biologici e genetici non siano modificabili, ci sono misure che possono essere adottate per migliorare la salute riproduttiva in generale, come condurre uno stile di vita sano, gestire lo stress e i livelli tossici di esposizione ambientale.(4)

FONTI:
  1. Vitillo M, Tozzoli R. Anti-Müllerian hormone and infertility. Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio. 2022;18(2):108–12. Disponibile su: https://www.sipmel.it/download/120856-2022_GdS-EMM_ormone_anti-mulleriano_pw2.pdf
  2. Riserva Ovarica, Laboratorio Analisi Cagliari Biogene Sardegna. Disponibile su: https://www.biogenesardegna.it/i-nostri-servizi/infertitlita-femminile/riserva-ovarica/
  3. La riserva ovarica, Ginecologia Fiorillo & Palese, Centro Polispecialistico di medicina per la donna, 2024. Disponibile su: https://ginecologiafiorillopalese.it/la-riserva-ovarica/
  4. Che cos’è la riserva ovarica e come faccio a sapere qual è la mia?, OVOCLINIC. Disponibile su: https://ovoclinic.net/riserva-ovarica-cosa-e/?lang=it
Data di pubblicazione: 22/11/2024
Naviga gli articoli per tematiche: