X
GO

Infertilità secondaria: cos’è e perché si presenta

Una coppia che dopo almeno un anno di rapporti sessuali regolari e non protetti non riesca a concepire un figlio è in genere considerata una coppia infertile. Poiché l’85% delle coppie riesce ad avere un figlio dopo due anni di tentativi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) preferisce parlare di infertilità dopo 24 mesi.(1)
L’infertilità può essere di due tipi: primaria, quando una coppia non ha mai avuto figli, e secondaria, se ne ha già avuti ma non riesce ad averne altri.(1)infertilità secondaria

Quali sono le principali cause di infertilità secondaria?

La causa principale dell’infertilità secondaria nelle donne è l’età. In Italia l’età media delle madri alla nascita del primo figlio è cresciuta significativamente negli ultimi anni. Se pensiamo che in questo caso si tratta di concepire un secondo figlio, è facile immaginare come l’età della donna sia di conseguenza ancora più alta. Il tempo influisce sulla fertilità, poiché a partire dai 35 anni c’è una netta diminuzione in termini di numero e di qualità degli ovociti.(2)

L’infertilità secondaria condivide poi molte delle stesse cause dell’infertilità primaria e può colpire sia le donne che gli uomini.(2)

Le cause di infertilità femminile possono essere:

  • Età.
  • Endometriosi.
  • Squilibri ormonali.
  • Problemi vaginali o uterini.
  • Malattie genetiche.
  • Altri problemi di salute che influenzano la fertilità, come il sovrappeso o il sottopeso.
  • Abitudini malsane che influenzano la salute e la fertilità, come l’uso di alcol o tabacco.(2)

Le cause di infertilità maschile possono essere:

  • Diminuzione della qualità o della quantità dello sperma.
  • La comparsa di patologie che colpiscono il sistema riproduttivo maschile.
  • Alterazioni del tratto genitale.
  • Il sovrappeso.
  • Abitudini nocive che influenzano la salute e la fertilità, come il consumo di alcol o tabacco.(2)

Quali sono gli esami da fare in caso di infertilità secondaria?

Gli esami diagnostici più frequenti a cui vengono sottoposte le coppie con infertilità secondaria sono:

  • Analisi della storia clinica della coppia.
  • Uno studio ormonale basale per la donna.
  • Ecografia per verificare il corretto funzionamento degli organi genitali.
  • Isterosalpingografia per controllare lo stato delle tube di Falloppio.
  • Valutazione della qualità del seme tramite uno spermiogramma per l’uomo.

A seconda del caso specifico lo specialista valuterà la necessità di eventuali altri test ed esami complementari per la diagnosi di infertilità secondaria.(2)

Quali consigli dare alle donne che soffrono di infertilità secondaria?

Uno stile di vita sano può aiutare a prevenire l’infertilità. Quando si affronta una condizione di infertilità secondaria è bene mettere in pratica alcuni cambiamenti nello stile di vita che possono aiutare il concepimento:

  • eliminare per quanto possibile lo stress;
  • alimentazione adeguata:
  • esercizio fisico quotidiano;
  • controllo del peso;
  • smettere di fumare;
  • evitare gli alcolici;
  • monitorare l’ovulazione;
  • sottoporsi a controlli ed esami consigliati dal proprio medico per scoprire le cause dell’infertilità.(1)

 Quali sono le opzioni di trattamento per l’infertilità secondaria?

Indipendentemente dal fatto che l'infertilità sia primaria o secondaria, i trattamenti sono simili e includono:

  • Farmaci per indurre l'ovulazione.
  • Inseminazione intrauterina (IUI).
  • Fecondazione in vitro (FIV).
  • Chirurgia per trattare eventuali complicazioni dell’apparato riproduttivo femminile, come la rimozione di tessuto cicatriziale, polipi e fibromi e dell’apparato riproduttivo maschile, come nel caso di varicocele testicolare.(3)
FONTI:
  1. Infertilità, – Istituto Superiore di Salute, 2023. Disponibile su: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/infertilita
  2. Galliano D, Infertilità secondaria: quando il «fratellino» non arriva - IVI ITALIA, 2022. Disponibile su: https://ivitalia.it/blog/infertilita-secondaria-quando-il-fratellino-non-arriva/
  3. Secondary Infertility, ClevelandClinic.org. Disponibile su: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21139-secondary-infertility
Data di pubblicazione: 22/11/2024
Naviga gli articoli per tematiche: